Nell’ambito delle attività di gestione e controllo ambientale dei suoi stabilimenti, Officina dell’Ambiente è periodicamente oggetto di accurate verifiche ambientali da parte degli Enti di controllo.

Per lo stabilimento di Conselice, in coordinamento con l’Amministrazione Comunale e con il consenso dell’Ente autorizzativo, Officina dell’Ambiente è stata sottoposta ad un ulteriore ed estensiva indagine ambientale straordinaria eseguita in modo indipendente, nei modi e nei tempi, da una delle massime istituzioni italiane nel campo della ricerca e monitoraggio ambientale: il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, di Monterotondo (Roma).

Le indagini svolte nel periodo gennaio-ottobre 2018, sono state recentemente diffuse con una relazione tecnica che illustra gli obiettivi ed i risultati delle indagini, con le campagne di misure sui parametri ambientali decisi dal CNR.

I risultati dell’indagine ambientale hanno escluso un ruolo significativo di ODA per la ricaduta di polveri e microinquinanti organici al difuori dell’area industriale e quindi che dalle attività produttive così come dal traffico di mezzi pesanti associato, ci possa essere dispersione di inquinanti impattanti verso la Comunità di Conselice.

 

I risultati confermano ancora una volta la accurata gestione ambientale dei siti produttivi di Officina dell’Ambiente, che adotta da sempre i protocolli più avanzati per adempiere alle prescrizioni delle Autorizzazioni Integrate Ambientali e lo fa utilizzando anche in forma volontaria le procedure definite dal Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 certificato e dell’Eco-management and Audit Scheme (EMAS), riconosciuto e validato dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.

Il controllo ambientale di ciascun stabilimento è inquadrato in un Sistema di Gestione definito, rigoroso e ripetitivo, che ci permette di tenere sotto controllo i parametri ambientali richiesti dagli Enti Autorizzativi e di Controllo (Regione, Provincia, ARPA e Comune), con l’obiettivo di migliorare di anno in anno la nostra performance ambientale

 

Analogamente a Conselice, con lo stesso approccio ed in una logica di trasparenza aziendale,

lo stabilimento di Lomello (PV), nell’ambito di un percorso di monitoraggio ambientale condiviso con l’Amministrazione Comunale, effettua una puntuale mappatura delle aree esterne limitrofe all’impianto, demandata al noto Istituto Mario Negri di Milano.

 

www.matrixoda.it