Si fa più luminoso il futuro delle infrastrutte stradali sostenibili. Un innovativo percorso di studi inerente a un nuovo asfalto sostenibile, condotto e avvalorato da rigorosi metodi di sperimentazione e verifiche da parte di Anas, è al centro del seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna il 20 giugno 2022 dalle ore 9 alle ore 13, presso la sala conferenze dell’Hotel I Portici.
Nell’ambito della progettazione e della costruzione di infrastrutture stradali sostenibili si fa sempre più interessante la discussione sulle soluzioni di conglomerati bituminosi innovativi studiati per gli asfalti sostenibili. A questo proposito l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna organizza con il supporto tecnico di un team di aziende italiane, leaders nel settore dell’economia circolare e nell’industria delle pavimentazioni stradali, un seminario formativo sui risultati di un interessante studio inerente agli asfalti sostenibili, realizzati interamente con un compound di materiali artificiali e da riciclo derivanti da processi industriali.
Il seminario dal titolo “Innovazione e Circolarità: SUPERGRIP PER LE NUOVE STRADE SOSTENIBILI”, oltre al supporto tecnico delle aziende partner coinvolte nel progetto che sono: Officina dell’Ambiente, Mapei, ZeroCento, Basalti Orvieto e STS Mobile, vede l’importante partecipazione dei tecnici Anas a capo del virtuso e articolato percorso di sperimentazione del nuovo asfalto. Gli studi sono infatti condotti da un gruppo di operatori specializzati coordinati da Anas, sulla base di rigorosi iter di test sia in laboratorio che in sito mediante l’allestimento di campi prova, attualmente ancora in opera lungo tratti autostradali italiani.
Il nuovo asfalto Super Grip è un compound di conglomerato bituminoso che, nella sua proposta più avanzata e futuribile, è a tutti gli effetti completamente artificiale e completamente ecosostenibile. Riduce l’impiego di risorse naturali di almeno il 50%, in quanto almeno la metà delle materie prime che lo costituiscono è di tipo secondario, trattandosi di residui ottenuti nel caso specifico da: sabbie derivanti dal recupero e lavorazione di scorie derivanti da processi di termovalorizzazione di rifiuti solidi urbani, polimeri termoplastici provenienti da plastiche riciclate, basalti artificiali (scorie di acciaieria) e fibre di basalto naturale derivanti da recupero di cava e fresato di asfalto. Il tutto legato da un compound innovativo a base di plastiche riciclate.
L’obiettivo del progetto Super Grip è ottenere un conglomerato bituminoso per tappeti di usura che presenti prestazioni superiori rispetto agli standard qualitativi attuali, in termini di sicurezza per la circolazione stradale, durabilità e, in particolare, in termini economici e ambientali.
Il seminario si rivolge oltre agli ingegneri della provincia di Bologna anche a tutti i costruttori, progettisti e manutentori dell’infastruttura stradale e rappresenta l’occasione per intavolare un proficuo e interessante dibattito sul ruolo dei materiali innovativi destinati agli asfalti sostenibili, anche grazie al contributo professionale delle suddette aziende e all’autorità competente Anas.
INFO SUL SEMINARIO
Titolo: “Innovazione e Circolarità: SUPERGRIP PER LE NUOVE STRADE SOSTENIBILI” Dove: sala conferenze Hotel I Portici di Bologna, Via dell’Indipendenza.
Quando: 20 giugno 2022, dalle ore 09:00 alle 13:00
Organizzato da: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna con il supporto tecnico di Officina dell’Ambiente Spa, Maperi, Zerocento, Basalti Orvieto, STS Mobile.