Ieri 21 ottobre al Convegno “Sardina Green Roads. Un futuro green per le strade dell’isola”, che si è svolto presso il DCAAR dell’Università di Cagliari, si è parlato di criteri, risorse e nuove tecnologie innovative per attuare la sfida della transizione ambientale nel settore infrastrutturale del Paese.
Numerosi sono stati gli spunti innovativi illustrati sul tema della ricerca scientifica in particolare del settore strade in Sardegna. L’isola vedrà infatti in questi anni la realizzazione di numerose opere e, per la sua specificità e concentrazione di materiali alternativi, potrà diventare un laboratorio di sperimentazione di buone pratiche di economia circolare e sostenibilità. Saranno coinvolti in questi processi realizzativi numerosi ingegneri, geologi e studenti dell’Università di Cagliari.
L’intervento del Prof. Mauro Coni di “Strade, Ferrovie e Aeroporti” presso l’Università degli Studi di Cagliari, ha fornito una ampio quadro delle potenzialità e delle necessità legislative, normative e progettuali per condurre efficacemente un piano complessivo di rinnovamento della rete stradale in Sardegna.
Grande seguito di attenzione ha avuto l’intervento del Prof. Achille Rilievi, Responsabile Controllo Qualità Lavori e Materiali della Direzione Progettazione e Realizzazione Lavori di ANAS, che ha illustrato nuovi scenari tecnico scientifici di approccio alla progettazione e realizzazione per le Green Roads in Italia.
Il Prof. Rilievi ha mostrato con dati progettuali, test di laboratorio, esperienze pratiche di applicazione reale con i campi prova sulla rete autostradale, come la scelta oculata e progettata di materiali innovativi permetta di adottare nella costruzione delle infrastrutture stradali nuovi principi di sostenibilità, riciclo, risparmio economico ed efficienza in termini di riduzione della carbon footprint.
In particolare è stato trattato l’utilizzo di sabbie artificiali provenienti dal riciclo dei rifiuti solidi urbani, che permette di ottenere risultati molto efficaci nella creazione di manti di usura performanti, resistenti ed a ridotto impatto ambientale.
Officina dell’Ambiente ha seguito con interesse tutti i temi del convegno in quanto impresa circolare produttrice della materia riciclata SAND MATRIX, già impiegata nelle green pavement con risultanze ottimali sia in laboratorio che in sito.
RASSEGNA STAMPA SUL CONVEGNO
L’Unione Sarda 22 Ottobre 2021
In foto d’apertura l’Ing. Achille Rilievi espone il suo intervento.