+39 0384 85250 info@matrixoda.it

News & Events

21 settembre: Officina dell’Ambiente al REMTECH di Ferrara

La XVI Edizione di RemTech Expo si terrà a Ferrara Fiere dal 21 al 23 settembre. Officina dell'Ambiente partecipa alla sessione di convegni “Pavimentazioni e infrastrutture stradali: opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dalla green economy” organizzata da SITEB nell’ambito della sezione INERTIA, mercoledì 21 settembre, con inizio alle 10,30. L’intervento di apertura sarà di Silvia Grandi, Direttore Generale dell’Economia Circolare del MITE, poi Stefano Ravaioli e Massimo Schieroni del SITEB introdurranno i relatori - tra i quali l'Ing. Giuseppe Strada, Direttore di Officina dell'Ambiente- che parleranno di aggregati artificiali, sabbie da termovalorizzatore, impiego di PFU, membrane impermeabilizzati per infrastrutture di trasporto, gallerie e viadotti.…

Read more

Officina dell’Ambiente e Unical: partnership per l’edilizia sostenibile

Officina dell’Ambiente porta avanti da oltre 20 anni un modello virtuoso unico nel suo genere in Europa, basato su una metodologia innovativa che ricalca i principi dell’economia circolare, e che permette un recupero totale delle scorie da incenerimento RSU e la massima valorizzazione della loro frazione mineralogica, riutilizzabile in maniera controllata e tracciata nei cicli di produzione di prodotti e manufatti destinati all’edilizia sostenibile. Con un accordo a lungo termine firmato con Officina dell’Ambiente, Unical si colloca all’interno della filiera completamente tracciata  del Matrix Circle come principale End-User nel processo di riutilizzo e lavorazione dell’aggregato AG MATRIX®, destinato alla produzione di calcestruzzo. Dal trattamento specifico…

Read more

COMUNICATO STAMPA. Seminario su Innovazione e Circolarità nel settore Strade il 20 giugno 2022 a Bologna.

Si fa più luminoso il futuro delle infrastrutte stradali sostenibili. Un innovativo percorso di studi inerente a un nuovo asfalto sostenibile, condotto e avvalorato da rigorosi metodi di sperimentazione e verifiche da parte di Anas, è al centro del seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna il 20 giugno 2022 dalle ore 9 alle ore 13, presso la sala conferenze dell’Hotel I Portici. Nell’ambito della progettazione e della costruzione di infrastrutture stradali sostenibili si fa sempre più interessante la discussione sulle soluzioni di conglomerati bituminosi innovativi studiati per gli asfalti sostenibili. A questo proposito l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna organizza con il supporto…

Read more

SEMINARIO “Innovazione e Circolarità: SUPER GRIP PER LE NUOVE STRADE SOSTENIBILI” 20 giugno a Bologna

Officina dell’Ambiente, Mapei, ZeroCento, Basalti Orvieto e STS Mobile insieme verso il futuro delle infrastrutture stradali sostenibili. INVITO AL SEMINARIO "Innovazione e Circolarità: SUPERGRIP PER LE NUOVE STRADE SOSTENIBILI" In collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Bologna e con l'importante partecipazione di ANAS. Il 20 giugno 2022 dalle ore 9.00 alle 13 presso la sala conferenze dell'Hotel I Portici di Bologna, Via dell'Indipendenza 69. LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO. A seguire aperitivo presso la location. Se interessati a partecipare scrivere a press@pr-partner.it  

Read more

Verso un conglomerato totalmente ecofriendly

L’obiettivo del progetto Super Grip è ottenere un conglomerato bituminoso per tappeti di usura che presenti prestazioni superiori rispetto agli standard qualitativi attuali, in termini di sicurezza per la circolazione stradale, durabilità e, in particolare, in termini economici e ambientali. Come ha avuto inizio questo percorso, i metodi di sperimentazione e i primi risultati delle prestazioni incrementate: trovate tutto questo nello speciale di leStrade LS "Verso un conglomerato totalmente ecofriendly", documentato dall’ingegnere ACHILLE RILIEVI, Responsabile Controllo Qualità Lavori e Materiali di ANAS SpA. Clicca qui per leggere l'articolo completo. Supergrip è il frutto di un percorso articolato e virtuoso, nonché pensato, progettato e testato in…

Read more

Officina dell’Ambiente porta il Matrix sulle Green Roads, il risultato è Super… Se ne parla ad Asphaltica 2021.

Officina dell’Ambiente presenta ad Asphaltica 2021, nei giorni dal 24 al 26 novembre, una svolta concreta a favore della transizione ambientale nel settore infrastrutturale del Paese. Le Green Roads Italiane entrano come destinazione d’uso nella filiera 100% tracciata del Matrix Circle, il modello industriale encomiabile di recupero totale e sostenibile delle scorie RSU da inceneritore e di valorizzazione totale della loro componente minerale e metallica. La scienza e l’innovazione sono sempre stati i pilastri alla base di questo percorso virtuoso di circolarità, iniziato 20 anni fa da Officina dell’Ambiente. La produzione di MATRIX® per anni è stata riutilizzata in cicli produttivi di manufatti per l’edilizia…

Read more

SUPER GRIP ON THE GREEN ROAD

Una nuova sperimentazione innovativa per le green roads italiana e del futuro. Nelle giornate di bel sole autunnale dal 26 al 29 ottobre 2021 è stata organizzata la messa in opera di una serie di campi prova sulla Strada SS 3-bis Tiberina SGBC, in direzione del tratto tra Pantalla e Collepepe, per un sviluppo lineare di 1400 m nella corsia normale e di sorpasso. La messa in opera di ben 11 campi prova con altrettanti mix innovativi per la formazione del manto di usura in conglomerato bituminoso. La particolarità di questi campi prova è stato l’utilizzo di materiali innovativi, costituiti da aggregati artificiali di cui…

Read more
Green Roads Sardegna

Novità dalla Sardegna nel campo delle Green Roads

Ieri 21 ottobre al Convegno “Sardina Green Roads. Un futuro green per le strade dell’isola”, che si è svolto presso il DCAAR dell’Università di Cagliari, si è parlato di criteri, risorse e nuove tecnologie innovative per attuare la sfida della transizione ambientale nel settore infrastrutturale del Paese. Numerosi sono stati gli spunti innovativi illustrati sul tema della ricerca scientifica in particolare del settore strade in Sardegna. L’isola vedrà infatti in questi anni la realizzazione di numerose opere e, per la sua specificità e concentrazione di materiali alternativi, potrà diventare un laboratorio di sperimentazione di buone pratiche di economia circolare e sostenibilità. Saranno coinvolti in questi…

Read more

Officina dell’Ambiente al convegno “Sardinia Green Roads. Un futuro green per le strade dell’isola”.

Giovedì 21 ottobre 2021 nell’aula magna della Facoltà di Ingegneria di Cagliari si tiene il primo convegno sulla proposta di rendere la Sardegna un laboratorio nazionale dove sperimentare, sviluppare e promuovere soluzioni innovative green per le infrastrutture del futuro. Il convegno “Sardinia Green Roads. Un futuro green per le strade dell’isola”, patrocinato da ASIT (Associazione Scientifica Infrastrutture Trasporto) e promosso dai docenti dell’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento DICAAR , dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari e dall’Ordine dei Geologi della Sardegna, ha l’obiettivo di attuare le strategie e gli indirizzi maturati nel workshop “Tecnologie innovative per le pavimentazioni stradali ed economia circolare” che…

Read more

GREEN BOOK 3.0

Officina dell'Ambiente presenta la nuova edizione 3.0 del GREEN BOOK disponibile in formato stampa e digitale (scaricabile a questo link). Questo strumento aggiornato di comunicazione aziendale documenta agli stakeholder un'utile sintesi narrativa del profilo di impresa di Officina dell'ambiente e della sua solida realtà aziendale nel settore dell'economia circolare dal 2001. Il Green Book 3.0 riassume i primati, le ricerche, gli obiettivi, la metodologia innovativa e gli stadi di avanzamento del percorso virtuoso di recupero totale, sostenibile e circolare delle scorie RSU da inceneritore e di valorizzazione totale della loro componente minerale e metallica: un procedimento basato su un modello industriale al 100% tracciabile lungo…

Read more