L’azienda di Lomello (PV), impegnata da 20 anni nel campo della sostenibiltà ambientale applicata al green building, produce da alcuni anni materiale riciclato per “strade verdi” e sostiene la carriera universitaria dei giovani che vogliono dedicarsi al futuro della green-mobility.
L’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, attiva per l’anno accademico 2020- 2021, il Master universitario di II livello in “Sustainable and integrated Mobility in Urban Regions”, con l’obiettivo di formare tecnici specializzati nella progettazione e gestione della mobilità urbana e regionale.
Il Master, organizzato dal Prof. Andrea Simone dell’Università di Bologna (Professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM), settore: STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI), si svolge ad Imola ed è attivato su proposta del DICAM, in collaborazione con Fondazione Alma Mater e Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Il master ha una durata annuale, si tiene in lingua inglese e rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU).
Officina dell’Ambiente si è offerta di diventare sponsor del Master e di finanziare una borsa di studio ad uno dei partecipanti, che include, oltre a un significativo contributo economico, anche l’invito a svolgere una ricerca coordinata sulla sostenibilità della progettazione e costruzione delle opere stradali: tema focale per Officina dell’Ambiente nell’ambito dello studio per le Green Roads. Nel contesto del Master di Imola, Officina dell’ambiente presenterà, inoltre, un seminario tecnico universitario sui prodotti della Matrix Family e sull’uso stradale.
Officina dell’Ambiente, nell’ambito delle costruzioni stradali, produce da anni un aggregato riciclato, il SAND MATRIX® che viene utilizzato in varie applicazioni a caldo e a freddo. L’utilizzo del Sand MATRIX® si basa su un approccio rigoroso basato sullo studio di mix design e di performance che permette alle Aziende del Settore Strade di utilizzarlo e di inserirlo nei loro progetti ed appalti per valorizzare gli aspetti ambientali dei loro prodotti.
Il SAND MATRIX® è utilizzato estensivamente nelle costruzioni stradali:
• Nell’ambito delle applicazioni a Caldo per Strato di Usura – Strato di collegamento (Binder) – Strato di Base – Strati di Basebinder – Strato superficiale speciale:
• Nell’ambito delle Applicazioni in forma stabilizzata per Misto Cementato e nei Riciclati a freddo
• Nell’ambito delle Applicazioni a freddo per il Il Conglomerato a freddo , destinato prevalentemente, ma non esclusivamente, alla manutenzione di pavimentazioni stradali, ripristino di piccole superfici, saturazione di buche, chiusura di scavi per la posa di sottoservizi, sigillatura di crepe e piccoli rappezzi.
Pagina web del Master: https://master.unibo.it/sustainable-and-integrated-mobility-in-urban-regions/it